Pulizia dei denti: guida completa e consigli dello studio Odontoiatria Romanelli

Condividi
Pulizia dei denti
Scopri tutto sulla pulizia dei denti: come si fa, quanto dura, quando farla e come comportarsi dopo. Leggi i consigli dello studio Romanelli.

Indice dei Contenuti

Mantenere una corretta igiene orale non significa solo lavarsi i denti ogni giorno. La pulizia professionale dei denti svolge un ruolo fondamentale nella prevenzione di carie, gengiviti e malattie parodontali. In questo articolo, lo studio Odontoiatria Romanelli ti accompagna in una guida completa sulla pulizia dei denti, rispondendo alle domande più cercate dai pazienti.

Pulizia dei denti

Come avviene la pulizia dei denti dal dentista

La pulizia professionale viene eseguita da un igienista o da un odontoiatra. Il trattamento inizia con una valutazione della placca e del tartaro presenti. Si prosegue con strumenti a ultrasuoni per rimuovere i depositi sopra e sotto gengivali, seguiti da strumenti manuali di precisione. La fase finale prevede lucidatura con paste abrasive e, se necessario, un trattamento con fluoro. Presso lo studio Odontoiatria Romanelli, la pulizia è eseguita seguendo il Protocollo GBT con tecnologia Air-Flow, per un trattamento efficace e delicato.

Quanto tempo ci vuole per fare una pulizia dei denti

Una seduta di igiene orale professionale ha una durata media di 30-60 minuti, in base alla quantità di placca e tartaro e alla condizione generale del cavo orale. In alcuni casi, se ci sono infiammazioni gengivali o parodontite, possono essere necessarie più sedute.

È dolorosa la pulizia dei denti?

La pulizia non è generalmente dolorosa, ma può risultare fastidiosa in presenza di gengive infiammate o denti particolarmente sensibili. Presso Odontoiatria Romanelli adottiamo strumenti moderni e un approccio empatico per ridurre ogni forma di disagio. In casi specifici, si può ricorrere a tecniche di sedazione cosciente.

Quando fare la pulizia dei denti

La pulizia dei denti va effettuata regolarmente, solitamente ogni 6 mesi. Tuttavia, la frequenza ideale varia da persona a persona: fumatori, pazienti parodontali o portatori di protesi o apparecchi potrebbero necessitare di sedute più frequenti.

Cosa fare prima della pulizia dei denti

Non ci sono particolari preparazioni da fare, ma è utile: mantenere una corretta igiene domiciliare nei giorni precedenti, segnalare eventuali fastidi o dolori al dentista, non assumere pasti pesanti poco prima della seduta. Arrivare rilassati contribuisce a rendere la seduta più serena.

Cosa fare dopo la pulizia dei denti

Dopo l’igiene è consigliabile evitare cibi e bevande pigmentate (caffè, vino rosso) per qualche ora. Evitare anche il fumo. In alcuni casi può presentarsi una leggera sensibilità che tende a sparire in poco tempo.

Cosa succede se non si fa la pulizia dei denti

La mancata igiene professionale favorisce l’accumulo di tartaro e batteri, aumentando il rischio di gengivite, parodontite, alitosi e carie. L’igiene regolare è una forma di prevenzione fondamentale per evitare problemi più complessi e trattamenti più invasivi in futuro.

Conclusione sulla pulizia dei denti

Prendersi cura dei propri denti inizia da una corretta igiene professionale. La pulizia dei denti è il primo passo per mantenere gengive sane e prevenire patologie più gravi. Presso lo studio Odontoiatria Romanelli a Carrara, ogni trattamento è eseguito con attenzione, empatia e tecnologie avanzate. Per maggiori informazioni o per prenotare una seduta, contatta lo studio:

📍 Piazza G. Matteotti 56, Carrara 📞 058571766 | 📱 3331342777 📧 info@odontoiatriaromanelli.it

Condividi l'Articolo!

Leggi gli ultimi articoli

Scopri le nostre news